Nokia Siemens Network: Nokia pronta ad acquisire la partecipazione di Siemens nella joint venture

01 Luglio 2013 21

Nokia-Siemens-Networks

Nokia ha ufficializzato con un comunicato stampa la decisione di acquisire la partecipazione di Siemens nella joint-venture Nokia Siemens Network.

L'acquisizione è stata deliberata dal consiglio di amministrazione di Nokia e dal Consiglio di Sorveglianza e di gestione di Siemens ed è attualmente sottoposta al consueto procedimento di approvazione. Il prezzo che l'azienda finlandese dovrà corrispondere a Siemens per prendere il pieno controllo della joint venture sarà pari a 1.7 miliardi di euro (1.2 miliardi verranno corrisposti cash alla chiusura della transazione).

L'organico di Nokia Siemens Network verrà mantenuto inalterato, ma è in previsione un rinnovamento del brand, dal quale verrà eliminato il riferimeno a "Siemens". Il nuovo nome verrà ufficializzato in seguito.

A seguito dell'acquisizione Nokia Siemens Network risulterà a tutti gli effetti una società sussidiaria di Nokia.

L'acquisizione verrà perfezionata nel corso del terzo trimestre.

Press Release
Espoo, Finland and Munich, Germany - Nokia Corporation and Siemens AG today announced that they have entered into a definitive agreement pursuant to which Nokia acquires Siemens' entire 50% stake in their joint venture, Nokia Siemens Networks. The acquisition has been approved by the Board of Directors of Nokia as well as the Managing and Supervisory Boards of Siemens, and is subject to the customary regulatory approval process.The purchase price for Siemens' stake is EUR 1.7 billion and the transaction is expected to close during the third calendar quarter of 2013. Upon closing of the planned acquisition, Nokia Siemens Networks will become a wholly owned subsidiary of Nokia.Stephen Elop, President and CEO of Nokia, commented: "With its clear strategic focus and strong leadership team, Nokia Siemens Networks has structurally improved its operational and financial performance. Furthermore, Nokia Siemens Networks has established a clear leadership position in LTE, which provides an attractive growth opportunity. Nokia is pleased with these developments and looks forward to continue supporting these efforts to create more shareholder value for the Nokia group."Joe Kaeser, Siemens CFO, commented: "With this transaction, we continue our efforts to strengthen our focus on Siemens' Core areas of Energy management, Industry and Infrastructure as well as Healthcare. The full acquisition of Nokia Siemens Networks by Nokia offers an attractive opportunity to actively shape the telecom equipment market for the future and create sustainable value."Nokia Siemens Networks was established on April 1, 2007, as a joint venture combining Nokia's Networks Business Group and Siemens' carrier-related operations for fixed and mobile networks. Nokia Siemens Networks has since become a leading global provider of telecommunications infrastructure, deploying networks that help people stay connected in more than 150 countries around the world. The company's focus is in offering innovative mobile broadband technology and services.Nokia will continue to consolidate Nokia Siemens Networks for financial reporting purposes as well as continue to strengthen the company as a more independent entity.Accordingly, Nokia plans to retain the existing management and governance structure at Nokia Siemens Networks, with Rajeev Suri continuing as CEO and Jesper Ovesen continuing as Executive Chairman of the Nokia Siemens Networks Board of Directors, which will adjust to the changing ownership structure.Nokia Siemens Networks' operational headquarters will remain in Espoo, Finland, and the company will continue to have a strong regional presence in Germany, including its major hub in Munich. Nokia supports the current management plan, including the already in-progress Nokia Siemens Networks restructuring plan that remains unchanged as a result of this announcement.In accordance with this transaction, the Siemens name will be phased out from Nokia Siemens Networks' company name and branding. Nokia and Nokia Siemens Networks plan to confirm the new name and brand at the closing of the transaction.The purchase price totals EUR 1.7 billion, of which EUR 1.2 billion will be paid in cash at the closing of the transaction. The balance of EUR 0.5 billion will be paid in the form of a secured loan from Siemens due one year from closing. Nokia has obtained committed bank financing for the EUR 1.2 billion cash portion.At the end of the first quarter 2013, Nokia had gross cash of EUR 10.1 billion and net cash of EUR 4.5 billion. Nokia currently estimates that at the end of the second quarter 2013, Nokia had gross cash of between EUR 9.2 billion - EUR 9.7 billion and net cash of between EUR 3.7 billion - EUR 4.2 billion. For comparison purposes, if the transaction to purchase Siemens' 50% stake had been closed during the second quarter 2013, Nokia currently estimates that it would have ended the second quarter of 2013 with gross cash of between EUR 9.2 billion - EUR 9.7 billion and net cash of between EUR 2.0 billion - EUR 2.5 billion, reflecting the deduction of the purchase price of EUR 1.7 billion from Nokia net cash.

- See more at: http://press.nokia.com/2013/07/01/nokia-to-fully-acquire-siemens-stake-in-nokia-siemens-networks/#sthash.oIiuj0En.dpuf


21

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
MrSnurbs

Io continuo a non credere a tutte ste storie di acquisti.

Name

Ma non c'era bisogno di scialuppe su!
Nokia aveva investito già tanto in Qt ecc, avrebbe riunito Symbian, MeeGo e S40 con le Qt, così da poter facilmente adattare le applicazioni per questi 3, ed avrebbe avuto sicuramente un ecosistema ben più grosso di quello che è winzozz fogn ora! In aggiunta con Intel avrebbe potuto realizzare anche altri prodotti con MeeGo, infatti già si parlava di sistemi per le auto mi pare, di tablet, ecc.
Se elop non l'ha "mantenuta" sta scialuppa, è perchè si vuole spremere quel che resta di nokia per far guadagnare microsoft (infatti è l'unico produttore che ha puntato tutto su wp e ne sta facendo crescere lo share), dopodichè la compreranno. Il dubbio è solo: terranno il marchio?!
Da come stanno andando le cose ora, io penso di no. Microsoft penso che stia puntando anche alla realizzazione di hw, vedi i surface, e probabilmente tramite le proprietà nokia si farà gli smartphone, in nokia invece non si stanno concentrando sul "core business" ma stanno tagliando man mano ciò che non serve a microsoft per poi offrire solo i servizi di mappe e stop (forse), nel caso peggiore sparisce proprio il nome nokia.

MrSnurbs

Sono queste le scelte che non condivido, Elop ha gestito a cretino la transizione da Symbian a WP e non solo, non ha mantenuto una scialuppa di salvataggio quale poteva essere Harmattan, poi magari se WP va male assumono gente e ripartono con quello, di certo non riparti con Symbian quando hai Harmattan che è molto meglio.

Loro lo hanno sempre detto dopotutto, il piano B è far si che il piano A non fallisca, hanno messo tutto loro stessi nel progetto, si stanno giocando tutto, è ovvio che debbano concentrarsi solo su questo.

Secondo me ovviamente :)

Poi è ovvio che in quanto fan Nokia e cittadino Europeo, io voglio che Nokia resti nostra e non vada in mani Americane.

Name

Ok, ok.
Se ora il progetto winzozz fogn fallisse, però, cosa potrebbero vendersi per rimanere ancora a galla e sviluppare altro?!
Niente.
Inoltre, guarda caso, PRIMA con i tanti "rami secchi" e non core business, era tra le migliori, ora è nelle ultime in qualsiasi classifica (beh, tranne quella delle aziende che vendono winzozz, in quella è "l'unica").
Io resto dell'idea che era meglio prima, infatti ha perso un affezionato cliente.

MrSnurbs

A volte quando sei dentro a qualcosa non riesci a capire gli errori e ci vuole una visione esterna.

Elop, per quanto io non condivida varie scelte, ha saputo mettere a posto l'azienda da molti punti di vista.

Per questo non ritengo che l'obiettivo sia vendere, quello che ha fatto non è stato per indebolire Nokia quanto per rafforzarla, eliminando le cose inutili e lasciando solo quelle importanti, facendole meglio di prima.

Name

Naturalmente, tutti l'anno prima "sprecato" un fottìo di €€€€ in ricerca e sviluppo, più di qualsiasi altro competitor, e l'anno dopo si trovano in una situazione nera e vendono l'edificio simbolo della propria compagnia.
Immagino ci volesse davvero elop per far notare a tutti quelli in Nokia che stavano spendendo troppo in R&D quando avevano i conti in rosso e dovevano svendersi :(

MrSnurbs

Vendere un edificio oppure dei brevetti è un conto, e poi la maggior parte dei brevetti li ha dati in licenza, quindi ci guadagna comunque.

Quando la situazione è nera, non si può fare molto se non fare cassa purtroppo.

Name

"ma Nokia non venderà proprio niente a nessuno."
Questo pezzo mi fa sorridere, visto quanto si è già svenduta nokia...! xD

MrSnurbs

Ha diminuito la ricerca perché non ha la palanca per farla.

Per me vi siete fissati con sta storia della vendita ma Nokia non venderà proprio niente a nessuno.

In futuro avremo la nostra risposta :)

Name

Certo, ma in questo modo toglie un plus non da poco che prima avevano SOLO i Symbian, quindi io deduco che microsoft è interessata a tutti i brevetti e know-how di nokia, mentre nokia finirà con l'offrire soltanto dei servizi accessori a terzi, come le mappe, i programmi tipo quello di realtà aumentata e così via.
Infatti ha anche diminuito fortemente la ricerca&sviluppo, a cui pensa microsoft!

MrSnurbs

Ma Vertu è una nicchia che non incrementa il valore commerciale di Nokia, per quanto fosse in positivo, non è certo con i Vertu che Nokia conquista mercato.

Nokia vuole che le sue Mappe vengano usate da tutto il mondo esattamente come si fa con Google Maps, l'obiettivo è proprio che le usi MS e via cantando, nel frattempo, pagando, le usano Yahoo! e anche Foursquare, per dirne due.

Name

E Vertu non rientrava nel "fare telefoni"?! Li fa bene e di lusso!
Le mappe non le sta sfruttando microsoft, in via del tutto "gratuita"?!

Magari dopo l'accordo non potevano, dal momento che elop è un ex microsoft avrebbero subito avuto sospetti, invece facendo passare del tempo, magari al termine dell'accordo di 5 anni, così microsoft si riempie le casse dai soldi che nokia paga per le licenze ecc, se la divora e via.

MrSnurbs

Lo doveva fare subito non ora che sono tornati in positivo e stanno crescendo, che senso ha aspettare ancora?

Vendeva dopo l'accordo e via, quando è crollata, per me Nokia non venderà affatto, semplicemente sta facendo una riorganizzazione per concentrarsi sul core business che è il seguente:

1 - Fare telefoni
2 - Mappe
3 - Servizi: Nokia Music ecc

E' anche il motivo per cui hanno dismesso Symbian e Harmattan, vogliono fare poche cose e farle bene.

Per come la vedo io fanno benissimo a fare così.

Name

Infatti ha venduto Vertu che era messa benissimo...
Secondo me la compra perchè venderanno a microsoft e rimarranno solo nel campo dei servizi, come già si diceva tempo fa, offrendo nokia maps e roba simile, oppure comprano le quote di Siemens e vendono anche questa per diminuire ulteriormente il valore di nokia e farla comprare da microsoft ad un prezzo stracciato.

MrSnurbs

In effetti è vero, basta che non sentiremo parlare del Nokiagate, che gli americani di (qualcosa a caso)gate ne fanno anche troppi per i miei gusti.

Adriano

No, nel 2011 hanno venduto per 14mia. Nel 2010 per 12,6mia. I guadagni sono solo 300mio. Ma il tutto perché Nokia investe(iva) tutto in ricerche e sviluppo.

Per la cosa dei complotti, un po' hai ragione :D Ma solo perché ora di mezzo ci sono gli americani e quindi se pensi al complotto é più probabile che abbia ragione che se non lo credessi ;)

MrSnurbs

Io ricordavo che Nokia-Siemens era in perdita dilagante in realtà, perlomeno nel 2011.

Secondo me vedi complotti dove non ci sono, vuole avere il totale controllo su tutto il pacchetto, fine.

Adriano

Ma perché un settore che ha sempre portato tanti soldi a Nokia?
Nokia investiva praticamente tutto il ricavato di Nokia-Siemens in Navteq (in perdita perché Nokia spende più di quanto guadagna in ricerche per migliorarlo).

Di solito quando le cose vanno bene, si lasciano così come stanno. C'è un motivo che va oltre quello descritto nell'articolo! Se vendi il settore che sta meglio é perché stai male forte! - Ancora non l'ha venduto, ma se paga 1,7mia per togliere il nome, é perché vuole rivenderlo.

Hankel

uhm no, non sta tanto in piedi :)

al limite se proprio vogliamo fare gossip, potremo pensare che Nokia voglia concentrarsi nelle infrastrutture abbandonando il settore consumer a favore di Microsoft

max2348

Toglie la parola Siemens semplicemente perchè da quel momento in poi quell'azienda non farà più parte della joint-venture.

Adriano

Nokia Siemens era pure una delle sezioni Nokia con un guadagno molto elevato, se non ricordo male.
Perché Nokia vuole togliere la parola Siemens? Probabilmente, perché se Nokia verrà ceduta a Microsoft, M$ non vorrà vedere la parola Siemens.
O é un ragionamento che non sta in piedi?

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Nokia 9 PureView: live batteria (3320mAh) | Fine 21.15

24 ore con Nokia 9 PureView: 5 fotocamere ma...

Recensione Nokia 8.1, tutto quello che serve e anche di più